fbpx
Presentazione Capitolo 3

Presentazione Capitolo 3

Stampa

SCUOLA BIBLICA 2016-17

Presentazione Capitolo 3

sabato14 gennaio - 2° incontro – Presentazione Capitolo 3

In questo capitolo viene presentata la risposta dell'uomo. E' come se Dio uscisse di scena, la sua presenza non è più percepita in modo immediato. Dio sembra assente, però ha lasciato un segno, il comandamento. Dio si ritira per lasciare crescere l'uomo, affinchè non resti bambino. In concomitanza con il ritirarsi di Dio compare un nuovo personaggio, il serpente (un animale):

Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio

Il serpente è astuto: non usa la forza, ma l'inganno. L'umanità ha esperienza dell'essere ingannata, di aver creduto alla menzogna.

Anticamente il serpente non era un animale qualunque in Mesopotamia esso era il simbolo del caos primitivo, il Leviatan; in Egitto era simbolo di sapienza (sul copricapo del faraone c'era la figura del cobra).

Essere sapiente significava fare la scelta giusta al momento giusto. Sapere, in latino, indica l'avere il senso del gusto: il sapiente sa gustare e distinguere ciò che nutre da ciò che è velenoso.

Egli disse alla donna: perchè si rivolge dapprima alla donna e non all’uomo? Cosa rappresenta la figura della donna? Osservando la sequenza del racconto, riassunta in tabella, si nota che la donna è al centro, fa da mediatrice tra serpente e uomo

Versetti 1-7

Serpente

Donna

Uomo

peccato

Versetti 8-13

Uomo

Donna

Serpente

Inchiesta di Dio

Versetti 14-21

Serpente

Donna

Uomo

Sentenza di Dio

Ricordiamo che nella tradizione biblica sia la sapienza sia la follia sono rappresentate da figure femminili.

Possiamo qui interpretare la donna quale rappresentante di tutta l'umanità, che dovrebbe essere sapiente custodendo il comandamento, ma da stolta da' retta al serpente ingannatore. → Ognuno di noi è mediatore di sapienza o di stoltezza.

Possiamo dunque vedere nella Donna ogni essere umano.

E' vero che Dio ha detto: non dovete mangiare di nessun albero del giardino?

Il serpente insinua una domanda (in realtà quasi un'affermazione) che suscita il dubbio.

Rispose la donna al serpente: “Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma del frutto dell'albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: non ne dovete mangiare e non lo dovete toccare, altrimenti morirete

La risposta della donna, inizialmente corretta, si conclude sostituendo all'albero della vita, che sta al centro del giardino, l'albero del bene e del male. E' come se lo sguardo della donna fosse già alterato dall'intervento del serpente.

Ma il serpente disse alla donna: “Non morirete affatto! Anzi, Dio sa che, quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male” Questa affermazione rovescia ciò che Dio ha detto. La realtà è trasfigurata dalle parole del serpente.

Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e anch'egli ne mangiò.

La prova forte cui l'uomo è sottoposto è di discernimento: a chi dare ascolto? Tante proposte di senso ci arrivano e si presentano allettanti, e quando la parola di Dio sembra smentita dai fatti, chi ascolti?

La bocca parla della pienezza del cuore...

Occorre vincere la logica del dubbio (o, meglio, del sospetto).

Ognuno vive dando adesione di fede a una parola, di cui si fida.

A proposito dell'inganno del serpente: egli non da' nessuna prova di quello che dice. Ciò nonostante, la donna gli crede. “Il serpente mi ha ingannata e io ho mangiato

Per smascherare l'inganno bisogna fare riferimento alla Parola di Dio. Una persona che si limitasse solo a leggere rotocalchi tipo “Chi”, come potrà avere il necessario discernimento davanti ai problemi della vita?

Condanna al serpente: “...io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe; questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno” C'è una buona notizia: un giorno l'umanità ti schiaccerà (primo Evangelo dell'antico testamento); meno genericamente, Maria ti schiaccerà la testa.

Condanna alla donna! ”...con dolore partorirai figli...” Il riferimento è, sì, ai dolori del parto, ma non solo: oggi si può anche partorire senza dolore, ma in ogni caso generare e far crescere la vita costa fatica e dolore, così come promuovere relazioni autentiche costa fatica, poiché partiamo da una situazione già inquinata dal male (“...verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà...”) Il male fa male, agli altri e a chi lo compie.

Certamente, c'è la libertà dell'uomo, ma c'è anche il fatto che il male è già lì, sulla scena: ci accorgiamo che siamo plasmati in senso negativo. Ciò non compromette però la nostra possibilità di comunione.

Condanna all'uomo: “...maledetto sia il suolo (Adamà) per causa tua! … con il sudore del tuo volto mangerai il pane … polvere tu sei ed in polvere ritornerai”.

Il rapporto uomo-donna compromesso, la terra che non da' frutti agevolmente, sono anticipazioni della morte, non tanto come punizioni che Dio infligge all'uomo, quanto come diretta conseguenza della rottura della comunione con Dio.

La tentazione operata dal serpente è la negazione del limite creaturale: l'uomo è figlio, non si da' la vita da solo. A questo proposito possiamo interpretare il versetto 2.25 “ora tutti e due erano nudi, ma non ne provavano vergogna” come il fatto che all'origine l'uomo e la donna prendevano atto dei rispettivi limiti e si riconoscevano come figli, senza problemi. Successivamente alla caduta si è presentata la tentazione di negare il Padre, rivendicando un'autonomia illusoria.

Per inciso, ciò che Freud ha chiamato complesso di Edipo, ossia uccidere il padre per divenire sposo della madre, esprime questa tentazione, quella di non riconoscersi come figli.